26 settembre 2025

Ripensare la Festa di San Michele: tra tradizione e necessità di rinnovamento

Scrivo queste riflessioni alla vigilia della Festa di San Michele, con la consapevolezza che esse non vogliono costituire una critica all’edizione imminente, ma piuttosto un contributo al dibattito su ciò che la manifestazione potrebbe e dovrebbe diventare.

La percezione diffusa è che la festa, così come oggi viene organizzata, risulti sempre più anacronistica. Il contesto sociale, culturale ed economico nel quale essa era nata è profondamente mutato, e con esso è cambiato anche Piano di Sorrento. Di conseguenza, appare ormai inevitabile ripensarne la struttura, compiendo – se necessario – quello “strappo alla tradizione” doloroso ma salutare, che consenta di salvaguardarne lo spirito attraverso nuove forme.

Alle origini, la Festa di San Michele si configurava come una fiera popolare: al centro vi erano l’artigianato, con particolare riferimento al vimini, e l’atteso concerto di musica leggera in piazza, preceduto il giorno prima da quello bandistico. Le bancarelle proponevano oggetti utili alla civiltà contadina, oltre a piccoli manufatti o invenzioni dal fascino effimero, che spesso si rivelavano di scarsa utilità una volta portati a casa.


Oggi, quel mondo è scomparso. L’artigianato in vimini è pressoché estinto, la cultura rurale si è dissolta, e gli stessi oggetti che un tempo popolavano le bancarelle si trovano facilmente nei negozi o, ancor più comodamente, in rete. Quanto alla musica, il concerto in piazza aveva allora una funzione centrale: la fruizione musicale era limitata al vinile, ai jukebox, alla televisione di Stato e al cinema dei “musicarelli”, cosicché l’esibizione dal vivo rappresentava un’occasione rara e preziosa. Gli stessi artisti vi partecipavano volentieri per promuovere i propri lavori, con cachet sostenibili anche per i comitati organizzatori.

La realtà odierna è radicalmente diversa. La musica è accessibile ovunque e in qualsiasi momento, attraverso piattaforme digitali e canali televisivi; i grandi concerti richiedono ormai investimenti fuori portata per una festa patronale; e gli spazi adeguati non sono più le piazze cittadine, ma arene e location metropolitane. Illudersi di riproporre lo stesso modello significa ostinarsi in un accanimento terapeutico verso un format superato, “ucciso” dall’evoluzione dei tempi.

Molte altre feste patronali hanno già compreso questa esigenza, rinnovandosi senza smarrire la propria identità. Forse è tempo che anche la Festa di San Michele percorra la medesima strada.

Il futuro potrebbe guardare a fiere espositive di artigianato di qualità o di prodotti agroalimentari locali, puntando sull’eccellenza del territorio. Potrebbero essere valorizzati spettacoli folklorici – dagli sbandieratori ai suonatori di tammorra – insieme a momenti di cabaret, artisti di strada, illusionisti e altre forme di spettacolo popolare. Una delle serate potrebbe trasformarsi in una grande sagra in Piazza Cota, ricalcando il successo della “Festa della Pizza” che per anni ha animato la comunità.

In sintesi, ciò che occorre non è un abbandono della Festa di San Michele, ma un suo coraggioso ripensamento. Per sopravvivere e restare vitale, la festa deve liberarsi dai modelli superati, trovare nuove forme espressive e valorizzare la creatività locale, coniugando tradizione e innovazione. Solo così potrà continuare a vivere, con mezzi economici limitati ma con la forza inesauribile della fantasia e della qualità.

EVENTI A PIANO DI SORRENTO

Per tutte le informazioni sugli eventi a Piano di Sorrento vista http://piano200.blogspot.com curato dallo stesso autore di questo blog